Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta canola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta canola. Mostra tutti i post

giovedì 24 dicembre 2015

GENOME EDITING e OGM, la colza resistente ad un diserbante ottenuta con tecniche di CRISPR/Cas9

La tecnica di manipolazione genetica conosciuta come “Genome Editing” (CRISPR/Cas9) consente di introdurre delle mutazioni nei vegetali e di ottenere nuove piante con caratteristiche modificate, simili a quelle ottenute per “Mutazione indotta” da radiazioni, da sostanze chimiche, ecc.. E’ sicuramente una tecnica potentissima, che porterà grandi risultati per la cura di malattie umane e che qualcuno vorrebbe applicare anche alla selezione genetica delle piante che quotidianamente ci forniscono il cibo.

 

A dir la verità la prima pianta ottenuta con tecniche di Genome Editing è già disponibile. Si tratta di una varietà di colza resa resistente ad un diserbante (così come “colza RR”) il “sulfonilurea”. La necessità agronomica di poter avere a disposizione una pianta resistente a questo specifico diserbante nasce dal fatto che in alcuni Paesi, che frettolosamente hanno introdotto piante OGM resistenti ai diserbanti, dopo anni di utilizzazione dello stesso diserbante nelle coltivazioni RR, le piante infestanti hanno maturato una resistenza genetica a questo diserbante, per cui l’infestazione è incontrollabile. L’introduzione di questa nuova resistenza consentirà, quindi, di controllare infestazioni di piante che al momento risultano essere resistenti.


Il nome di questa varietà di colza ottenuta con tecniche di Genome Editing è “SU Canola" ed è frutto di una giovane società sementiera di nome “Cibus” operante in California. 
Per quanto attiene ai Paesi della UE, una delle problematiche da risolvere per consentire la coltivazione di questa colza anche nel nostro Paese è sicuramente quella relativa alla sua appartenenza o meno al gruppo delle piante OGM. In particolare, occorre rispondere ad una domanda, le piante ottenute attraverso Genome Editing sono da comprendere tra quelle OGM oppure no? La risposta è sicuramente molto difficile, in quanto le piante ottenute con questa tecnica sono indistinguibili da quelle ottenute attraverso mutazione indotta, che al momento non sono comprese tra quelle che la legislazione dell’UE definisce OGM.
A parere di alcuni scienziati la nuova generazione di biotecnologie (CRISPR/Cas9) crea risultati identici a quelli che si sarebbero ottenuti attraverso l’utilizzazione di agenti mutanti (radiazioni, sostanze chimiche, ecc.) e, pertanto, non sarebbe possibile discriminare tra queste piante e quelle ottenute per mutazione indotta. In conclusione, non farebbero parte del gruppo OGM, così come definito dalla legislazione comunitaria.



Altri invece affermano che queste nuove piante hanno il patrimonio genetico modificato in laboratorio, mediante tecniche di ingegneri genetica, e, pertanto, appartengono al gruppo di quelle piante che la legislazione identifica come OGM. In particolare, eminenti studiosi, come per esempio la Sen. Elena Cattaneo, hanno fatto notare che “Definire come giuridicamente diverso ciò che è scientificamente uguale (sempre di “taglia e cuci del Dna” si tratta) può essere una ennesima alchimia politica a cui la scienza non si dovrebbe prestare”.

martedì 19 maggio 2015

Diciamo basta al sostegno delle esportazioni industriali in cambio di prodotti agricoli

- gli agricoltori operano in un mercato artefatto, non reale, dove qualche politico ha deciso che occorre sostenere l’industria e, pertanto, c’è bisogno di lavoratori, che, per forza, devono provenire dall’agricoltura;

- sostenere l’industria significa sostenere le esportazioni industriali;

- sostenere le esportazioni per un Paese significa avere dei prodotti competitivi, ma significa anche trovare delle merci di scambio, poichè molto spesso i Paesi importatori non hanno dollari o euro per pagare (nel dopoguerra la FIAT, poté esportare auto in Jugoslavia in cambio di acciaio);

- le uniche merci che certi Paesi riescono a fornire in cambio di prodotti industriali sono costituite da prodotti agroalimentari;

- questi Paesi, però non hanno le nostre regole produttive …….. fa niente basta abbassare le nostre al loro livello;

- in questa situazione per non far “incazzare” i nostri agricoltori, che non riescono certo ad essere competitivi con i costi di questi Paesi, i politici si inventano i contributi PAC (350-400 euro per ettaro che non fanno mai male);

- contributi PAC che vanno agli agricoltori, ma che, indirettamente, servono all’industria, in quanto se non ci fossero le importazioni come contropartita di prodotti agricoli, col cavolo che le industrie esporterebbero.

Allora, è necessario operare una “Eliminazione degli alimenti dagli accordi del WTO. Nessun Paese deve subire delle conseguenze, sulla base delle scelte agroalimentari di altri Paesi”……… se gli americani amano la carne agli ormoni …… potrò essere libero di non comprarla?

Non è possibile che negli ultimi 30 anni nel nostro Paese siano scomparse il 60% delle aziende agricole di collina e il 70% di quelle di montagna, per il sol fatto che non riescono a competere con il basso prezzo del prodotto di importazione, con tutte le conseguenze sull'assetto idrogeologico del territorio.

sabato 14 febbraio 2015

Non è vero che se coltivassimo piante OGM saremmo in grado di fare a meno delle importazioni di mangimi.


Non è vero che se noi approvassimo per la coltivazione le piante OGM saremmo in grado di fare a meno delle importazioni di mangimi, in quanto i nostri costi di produzione sono molto più elevati di quelli dei Paesi esportatori di soia e di mais e, pertanto, le nostre importazioni non calerebbero di un grammo. Anzi, in relazione al fatto che saremmo concorrenti con gli stessi prodotti, l’importazione di materie prime/mangimi OGM sarà inevitabile.

Pertanto, è vero che importiamo 8 milioni di tonnellate di soia e di mais e che la soia importata è per la gran parte OGM, ma questo non vuol dire che se noi approvassimo le coltivazioni OGM queste importazioni automaticamente diminuirebbero! Occorre ricordare che noi siamo “costretti” ad importare soia perchè abbiamo esportato macchinari e altri prodotti industriali e abbiamo ricevuto in cambio 8 milioni di tonnellate di prodotti agricoli …………. e queste importazioni, purtroppo, deprimono i nostri prezzi interni, i nostri agricoltori non guadagnano, abbandonano le aziende agricole di collina e di montagna, con i conseguenti problemi di dissesto idrogeologico, e stanno zitti!

Pertanto, come qualcuno vuole farci credere, non è vero che il nostro Paese potrebbe risparmiare 2,2 miliardi di euro, è la solita "mezza verità"! Purtroppo, ancora una volta, la verità è un’altra, poiché il nostro Paese, vuoi perché utilizza questo mais e questa soia come forma di pagamento di altri beni esportati, vuoi perché non ha le condizioni pedoclimatiche ottimali per la coltivazione di soia, vuoi perché l’agricoltura dei territori marginali di collina e di montagna non è più competitiva, per cui è stata abbandonata, ecc. non potrà mai azzerare questa spesa……….. che non è una vera e propria spesa, ma costituisce un unico mezzo di pagamento dei prodotti industriali esportati (“o mangiar questa minestra o saltar dalla finestra”). Se non accettassimo come pagamento questi prodotti agricoli offerti dai Paesi importatori delle nostre esportazioni, con ogni probabilità non esporteremmo tanti altri prodotti industriali.

Tanto per rendercene conto, di seguito saranno riportati alcuni dati relativi ai flussi di import-export da alcuni Paesi. Trattasi solo di esempi, e come tali devono essere considerati, e vogliono esclusivamente evidenziare che a fronte di una esportazione di prodotti meccanico/tecnologici/moda (prodotti industriali), il nostro Paese accetta in pagamento prodotti agricolo/alimentari (i dati sono ufficiali e sono del Ministero dello Sviluppo Economico e si riferiscono all'anno 2012).

ESPORTAZIONI ITALIANE (1.019 milioni di euro), principali prodotti esportati
-          Macchine per impiego speciale (90 milioni di euro)
-          Macchine per impiego generale (35 milioni di euro)
-          Medicinali (32 milioni di euro)
-          Parti di Autoveicoli, motori, ecc. (27 milioni di euro)

IMPORTAZIONI ITALIANE (1.025 milioni di euro), principali prodotti importati
-          Oli e grassi vegetali e animali (84 milioni di euro)
-          Prodotti di colture agricole permanenti (35 milioni di euro)
-          Carne lavorata e conservata e prodotti a base di carne (22 milioni di euro)
-          Prodotti di colture agricole non permanenti (19 milioni di euro)
-          Pesce, crostacei e molluschi lavorati e conservati (18 milioni di euro)

ESPORTAZIONI ITALIANE (4.994 milioni di euro), principali prodotti esportati
-          Parti di Autoveicoli, motori, ecc. (408 milioni di euro)
-          Macchine per impiego generale (737 milioni di euro)
-          Macchine per impiego speciale (365 milioni di euro)
-          Altre macchine (203 milioni di euro)

IMPORTAZIONI ITALIANE (3.402 milioni di euro), principali prodotti importati
-          Prodotti di colture agricole permanenti (268 milioni di euro)
-          Pasta-carta, carta e cartone (259 milioni di euro)
-          Prodotti di colture agricole non permanenti (155 milioni di euro)
-          Carne lavorata e conservata e prodotti a base di carne (127 milioni di euro)

Altri esempi:


                                                                                                                
Qualcuno vuole farci credere che con gli OGM questa situazione potrebbe essere modificata in meglio? Personalmente credo, invece, che la situazione potrebbe modificare in peggio, poiché fin tanto che i consumatori richiederanno alimenti “Non OGM” noi agricoltori italiani saremo in grado di produrli e di rifornirli. Quando, invece, alimenti “OGM” e alimenti “Non OGM” saranno considerati la stessa cosa (ma non sono la stessa cosa!), per noi gli spazi di manovra saranno finiti e compreremo ad un prezzo più basso tutto dall’estero. Devo dire che anche come consumatore non sarei molto contento.

Sacrificare l’agricoltura a favore dell’industria è un bene o un male? E’ una domanda importante, che richiede una risposta altrettanto importante, poiché l’agricoltura nel nostro Paese svolge funzioni che vanno al di là della semplice produzione di alimenti sani e di buona qualità. La nostra agricoltura è importante per il paesaggio, per l’assetto idro-geologico del territorio, per la tutela della flora e della fauna, per le attività indotte, ecc. Il nostro Paese potrà rinunciare alle esternalità prodotte dall’agricoltura? Il nostro Paese potrà rinunciare alle nostre produzioni alimentari di qualità? Il nostro Paese potrà rinunciare all’agricoltura? Non credo proprio.  


In definitiva, non è tutto così semplice. E’ vero che importiamo una parte (20%), non tutti, dei mangimi che utilizziamo, ma è anche vero che saremmo in grado di produrceli, ma ci sono altre motivazioni che ci impediscono di farlo, non certo la mancata adozione degli OGM.